Apparecchio
L'apparecchio di elaborazione telemetrica dei dati per
l'analisi non lineare OBERON e stato creato dall'Istituto della psicofisica
applicata nella citta' di Omsk.
Struttura e principio di funzionamento
II principio di funzionamento dell'apparecchio OBERON,
che appartiene alla classe di "macchine cerebrali" (metatroni),
e basato sulle tesi principali della teoria della logica entropica
quantistica di Sviatoslav Nesterov. In conformita con la teoria della
logica entropica quantistica lo scambio di informazioni fra i sistemi
viene realizzato in modo distale, associativo e selettivo grazie ai
quanti di radiazione elettromagnetica di cui l'energia e adequata
a quella di rottura dei legami della struttura elementare del sistema.
I principi della teoria della logica entropica permettono di affirmare
che nei sistemi fisici nel processo di scambio di informazioni appariscono
degli stati instabili (metastabili), nel caso dei quali la probabilita
della destruzione di questi sistemi aumenta considerevolmente. L'intensita
dello scambio di informazioni fra due sistemi A e B che realizzano
questo scambio aumenta in caso di distruzione dell'ordine in uno de
questi sistemi. Il grado di ordinamento di qualsiasi sistema e equivalente
alla quantita di informazione contenuta in esso; per questa ragione
la distruzione dell'ordine in un sistema (A) con la trasmissione parallela
dell'informazione al secondo sistema (B) esprime la legge della conservazione
dell'informazione che e postulato dalla teoria della logica entropica
quantistica. La teoria della logica quantistica stabilisce che queste
affirmazioni sono tisicamente legittime soltanto in caso i sistemi
A e B siano quantici e l'insieme composto da parti del A e del B possa
venir descritto da uno stato quantico. Questo prevede la presenza
di uno scambio di informazioni che esista come punto di partenza e
che preceda la distruzione delle strutture di uno dei sistemi suindicati,
quello che, nei limiti della logica entropica, collega tutt'e due
le parti in un sistema quantico unico, perche corrisponde all'effetto
di Einstein - Rosen - Podolsky. La teoria della logica entropica quantica
permette di spiegare molti dettagli dei meccanismi psicofisici fondamentali
che partecipano nella trasmissione di informazioni a lunga distanza
fra due oggetti separati nello spazio. La teoria rivela i meccanismi
che formano rassociativita, la selettivita informativa ed altre caratteristiche
di un segnale simile esotico di trasmissione dell'informazione. L'apparecchio
funziona in base al principio dell'amplificazione del segnale innescante
durante la decomposizione delle strutture metastabili. I momenti magnetici
delle correnti moleculari dei centri di impurezza delle cellule nervose
della corteccia cerebrale sotto l'azione di un campo elettromagnetico
esterno perdono la loro orientazione iniziale, e per questa causa
si mettono in disordine le strutture di spin degli elettroni delocalizzati,
cio che serve di causa dell'apparizione in quelle degli stati instabili
metastabili, di cui la decomposizione fa la parte degli oscillatori
elettronici (cadistori), che risonano sulle lunghezze d'onde della
radiazione elettromagnetica, di cui l'energia e adequata all'energia
della rottura dei legami dominanti che mantengono l'organizzazione
strutturale dell'oggetto biologico. L'informazione su uno stato consreto
dell'oggetto biologico viene ricevuta in modo che non esige nuove
tecnologie d'informazione e della microschemotecnica e che capta le
fluttuazioni appena osservabili dei segnali, staccate dalle caratteristiche
medie statistiche di rumorosita dei campi e trasformate in una successione
numerale, elaborata mediante un microprocessore per essere trasmessa
per mezzo del cavo di interfaccia nel computer. Se, basandosi sulle
regole della cromocinetica quantistica, rappresentare i valori dell'entropia
di qialsiasi sistema in forma di colori dello spectro, allora i colori
cambieranno dal giallo chiaro (i valori dell'entropia sono minimi),
passando per l'arancio verso il rosso ed il purpureo, quasi nero (i
valori dell'entropia massimali). I calcoli teorici piu precisi, fatti
mediante il computer, permettono di distinguere certo numero di stati
stazionali che corrispondono a un potenziale entropico determinato
e sono in interazione selettiva con lo spectro della radiazione elettromagnetica.
Confrontando le sfumature della gamma di colori e la loro disposizione
sul modello dell'oggetto fatto dal computer, nonche la dinamica del
loro cambiamento col tempo, si puo farsi un'opinione sullo sviluppo
dei processi di distruzione delle strutture biologiche e proporre
i pronostici della stabilita del loro stato col tempo. In seguito
si fa la presentazione dei principi, per mezzo della realizzazione
dei quali questo sistema funziona come un sistema diagnostico. Per
ogni varieta di cellule esiste la sua energia di destruzione, propria
di certi legami molecolari intracellulari. Cambiando rispettivamente
le caratteristiche d'emissione dell'oscillatore elettronico (cadistore)
del metatrono, si puo provocare la rottura dei legami delle strutture
intracellulari (e delle orientazioni di spin dei composti biomolecolari
collegate con queste strutture) delle cellule di qualsisiano tessuti
dell'organismo. E tutto naturale che, piu instabile e, rispettivamente,
gia piu danneggiato sara lo stato dei tessuti investigati, piu intensa
sara la risposta che noi riceveremo in conformita con la logica entropica
quantistica. Essendo cosi, le frequenze di scansione coordineranno
la posizione della risposta, quello che insieme con l'intensita di
questa risposta fara vedere la geometria generale dei danni accumulati
nell'organismo. Oltre a cio, siccome la risposta viene captata grazie
al funzionamento dei fenomeni psicofisici, noi introduciamo in aggiunta
certo numero di azioni fisiche che intensificano le funzioni del cervello
delle persone messe alla prova, nonche aggiustano queste funzioni
secondo la risonanza (la visualizzazione degli organi sondati sul
display del computer, l'applicazione del principio di proprieta associativa).
L'invio energetico, che viene usato durante il sondaggio e che rompe
i legami molecolari tipici, sempre viene coniugato con la risonanza
delle transizioni elettroniche relative nella struttura dell'oscillatore
elettronico (cadistore). In base a questa risonanza ed all'energia
liberata (con la destruzione dell'organizzazione di spin), grazie
all'apparizione dei processi metastabili non lineari nella struttura
del cadistore viene effettuato il pompaggio quatico che provoca l'amplificazione
del signale di risposta emesso dall'organismo.
Il funzionamento dell'apparecchio si riduce ad evidenziare
le differenze fra i segnali di entrata e di uscita su varie frequenze,
mentre il programma che fa parte del complesso cerca i campioni piu
convenienti di uno od un altro processo. Si capisce che la precisione
delle misurazioni dipende dalla qualita dell'equipaggiamento, mentre
la precisione della classificazione del processo, che ha luogo nell'organismo,
dipende dalla corrispondenza dei dati ricevuti dall'apparecchiatura
ed i dati statistici (campioni). Il meccanismo dell'investigazione
consiste nel seguente: il complesso produce un codice informativo
(impulsi elettromagnetici, di radio e di luce) per un'azione specifica
sul sistema nervoso del paziente, introducendolo nello stato di succettibilita
aumentata, con lo stesso intensificando l'attivita biologica del paziente
e chiudendo la connessione su APK per mezzo del sensore a trigger.
L'informazione ricevuta viene eleborata in modo programmato. Un programma,
un codice informativo, i metodi di azione e la base di dati con l'informazione
tolta dall'oggetto in modo sperimentale. L'apparecchio OBERON e destinato
alla trasformazione dell'informazione conservata in un codice numerico,
nonche alla percezione delle fluttuazioni del segnale ed alla sua
trasmissione per l'elaborazione nel computer. Il collegamento fra
il computer e l'apparecchio viene effettuata tramite un port in serie
dello standard USB. La gestione viene realizzata dall'operatore. La
struttura dell'apparecchio OBERON assicura un aumento della sensibilita
e un accrescimento del grado di attendibilita dei risultati del lavoro
degli operatori mediante l'azione del campo magnetico sul cervello,
per mezzo di due induttory magnetici istallati sulla testa, sopra
le regioni temporali destra e sinistra, che generano i parametri degli
impulsi magnetici delle oscillazioni di bassa frequenza con AF-modulazione,
somiglianti ai teta-ritmi del cervello e necessari per l'effetto massimale.
I ritmi sovrapposti sbilanciano il biosistema, ed il sistema sbilanciata
(metastabile), in corrispondenza con la teoria della logica entropica
quantistica, produce dell'energia, cioe ha luogo un'intensificazione
dell'attivita della corteccia cerebrale caratterizzata da un accrescimento
della percezione intuitiva. I valori della frequenza di interruzione
della corrente nel circuito degli induttori magnetici, il rapporto
periodo-durata degli impulsi generati, la frequenza portante e l'induzione
magnetica degli impulsi magnetici con riempimento dell'impulso con
una corrente di alta frequenza (modulazione della durata degli impulsi)
sono stati determinati dagli autori in conseguenza di investigazioni
teoriche e sperimentali. Il dispositivo per l'azione per mezzo di
un campo magnetico e rappresentato da due magnetoinduttori, fabbricati
come solenoidi, i quali nello stesso tempo servono di antenne emittenti
a spirale e sono allacciati al generatore degli impulsi. Nel circuito
di alimentazione degli induttori sono istallati gli interruttori che
assicurano la possibilita di regolare la frequenza d'interruzione
degli impulsi magnetici generati dagli induttori nell'intervallo da
1 a 10 Hz con la precisione fino a 0,1 Hz ed il loro rapporto periodo-frequenza
- da 5% a 95% con il passo di 5%, ed oltre a cio il generatore permette
di regolare i parametri dei canali N e S separatamente. La frequenza
e modulata dall'alta frequenza dello strumento e dipende dal tipo
dello strumento (1,4 - 4,9 GHz). Gli impulsi magnetici, generati dagli
induttori magnetici, sono sincronizzati con l'azione degli eccitatori
specifici sulle regioni periferiche degli analizzatori ottico ed acustico
per accrescimento dell'effetto della percezione intuitiva.